giovedì 15 ottobre 2015

Riconoscere la musicalità in un testo ( ottobre 2015 )

Sia un cantante che un poeta scrivono i loro testi utilizzando delle figure retoriche che gli conferiscono una certa musicalità.

1) Rima.

2) Rima interna. Es. lo sciabodare ( agitare un liquido contenuto in un recipiente ) delle lavandare.     ( Pascoli ) 

3) Assonanza: due parole presentano le vocali uguali a partire dalla sillaba accentata. Es. climi / mattini

4) Consonanza: due parole presentano le consonanti uguali a partire dalla sillaba accentata. Es. tramonto / unto. Consonanza  incrociata: mortale / lieta. 

5) Allitterazione: la ripetizione di un suono o di una serie di suoni all'inizio o all'interno di due o più parole vicine. 

Il tuo trillo sembra la brina
che sgrigiola, il vetro che incrina ( Pascoli )

6) Onomatopea: parole che riproducono suoni presenti nella realtà. Es. Cigola ( stride, manda a brevi tratti un suono stridente ) la carrucola nel pozzo. ( Montale )

I ragazzi riconoscono le suddette figure retoriche nel seguente testo della canzone di Samuele Bersani. 


giovedì 1 ottobre 2015

Un componimento poetico su un amico vero ( ottobre 2015 )

Un amico vero

Si leggono e si commentano oralmente tre pensieri sull'amicizia.







Si ricordano gli elementi che costituiscono e caratterizzano un testo poetico: versi, strofe, rime, uso di figure retoriche ( in primis metafora e similitudine ) e ordine delle parole diverso da quello regolare della prosa. 

Scrivi un componimento poetico su " un amico vero " costituito da due quartine che seguono una delle seguenti tipologie di rima: ABAB ( rima alternata ), ABBA ( rima incrociata ), AABB ( rima baciata ).

Vocaboli che posso essere utili per il tuo lavoro di scrittura:

- amicizia, letizia ( sentimento di gioia ), notizia, pigrizia, furbizia, malizia, delizia, vizia, inizia;
- fidato, aiutato, alleviato, risollevato, beffato ( non preso sul serio, gli altri ridono di me ), ingannato;
- sincero, fiero, vero, battagliero, burliero ( sempre allegro e scherzoso ), intero, menzognero, sovrappensiero, pensiero;
- verità, affettuosità, affidabilità, altezzosità, combattività, generosità, corruttibilità;
- delusione, avversione, briccone ( agisce scorrettamente pur di ottenere il proprio tornaconto ), ceffone, confusione, considerazione, finzione, impressione;
- amore, cuore, batticuore, rossore, migliore, errore, calore, dolore, rancore ( odio e risentimento tenuti nascosti ). 

Un componimento poetico: sono un albero che attraversa le 4 stagioni ( settembre 2015 )

Si ricordano gli elementi che costituiscono e caratterizzano un testo poetico: versi, strofe, rime, uso di figure retoriche ( in primis metafora e similitudine ) e ordine delle parole diverso da quello regolare della prosa. 

Scrivi un componimento poetico immaginando di essere un albero che attraversa le 4 stagioni dell'anno. Nella natura circostante si riflettono i tuoi sentimenti ( una caratteristica della poesia del Romanticismo - Giacomo Leopardi ).

Quattro stagioni, quattro strofe. 








Vocaboli ed espressioni che posso essere utili per il tuo lavoro di scrittura.

PRIMAVERA: gemma, canto degli uccelli, foglie nuove e fruscianti, fiori, piogge, luce più intensa, fragole e ciliegie. 

ESTATE: folta chioma, frutti, brevi e forti temporali, sete, calura estiva, sole cocente, la cicala canta, albicocche e pesche. 

AUTUNNO: perdita delle foglie, castagne, uva, foglie rosse, gialle e arancioni, tappeto colorato, vendemmia, riapertura della cacca, tartaruga in letargo. 

INVERNO: spoglio, bianco, grigio e nero, gelo, ghiaccio, neve, nebbia, silenzio, temperature rigide, arance e mandarini.

Durante la scrittura si propone l'ascolto della composizione musicale " Le quattro stagioni " di Antonio Vivaldi. 

lunedì 21 settembre 2015

L'intervista

Lo scorso anno scolastico, attraverso la lettura di testi e la visione di film e documentari, si sono trattati i temi legati all'ISIS e all'immigrazione.





Intervista il tuo compagno di banco cercando di capire quali sono le sue conoscenze al riguardo e le sue opinioni su ciò che sta accadendo negli ultimi mesi: flussi migratori sempre più intensi e torture e minacce per opera degli uomini dell'ISIS.

1) Prepara un elenco di domande brevi, mirate e interessanti;

2) durante l'intervista  prendi appunti o registri il colloquio;

3) scrivi l'articolo ( con titolo e sottotitolo ) secondo questo schema:

a) introdurre l'intervistato precisando luogo e tempi dell'intervista;
b) separare le domande dalle risposte;
c) un commento ( attenzione! Non un'opinione personale ) sull'intervistato e su ciò che è emerso.

martedì 15 settembre 2015

Lettura del paesaggio ( italiano / geografia )


Ai ragazzi si offrono delle fotografie ritagliate in vecchi libri di geografia. Ognuno ne sceglie una e 

segue questa griglia per la sua descrizione. 

- Tipo di ambiente: naturale, urbano, sia naturale che urbano, marino;

- che cosa c'è in primo piano? E sullo sfondo?

- Vegetazione, animali, oggetti, edifici, forma, persone;

- elementi naturali ed antropici ( storici o moderni, inquinanti );

- attività economiche;

- questa foto quali sensazioni mi suscita? A che cosa mi fa pensare? Povertà, modernità, stress, frenesia, calma, serenità, libertà, oppressione, gioia, sofferenza. 

lunedì 9 marzo 2015

" Furto di libri alla Rodari " ( la scrittura di un racconto giallo nella classe II ^ G, marzo 2015 )

Il detective Paolo Rossi mercoledì 4 marzo giunge alla Scuola secondaria di primo grado " Gianni Rodari " di Scandicci perché è stato contattato dalla vicepreside Paola Barucci per indagare sulla scomparsa di tre libri dalla biblioteca scolastica. Si tratta de " Il viaggio di Ulisse " di Tomaso Monicelli, " E' questo l'islam che fa paura " di Tahar Ben Jalloun e " Istanbul " una guida alla città turca della Dumont. 

Chi li avrà rubati? Perché?







Ecco gli elementi che ha a disposizione il detective per le sue indagini: 

- i titoli e gli autori dei testi scomparsi: " Il viaggio di Ulisse " di Tomaso Monicelli, " E' questo l'islam che fa paura " di Tahar Ben Jalloun e " Istanbul " guida alla città della Dumont;

- un unico testimone al momento: la bibliotecaria, la prof.ssa Marcaccini, che si è accorta del furto all'inizio della V ora di martedì 3 marzo, al ritorno da una pausa caffè; 

- un indizio è dato da una fotocopia piegata ritrovata sul pavimento dalla bibliotecaria, si tratta delle tracce di un tema della classe II^ G;

- primi indagati: gli alunni della II^ G.

Colpevoli e movente ( cioè la causa che spinge una persona a compiere una determinata azione ) sono sconosciuti. 



martedì 3 marzo 2015

Come ti senti oggi? ( classi I e II G, marzo 2015 )


Troppo spesso ci limitiamo a rispondere semplicemente “ bene “ o “ male “. Facebook ci suggerisce un elenco di aggettivi per definire in maniera più precisa il nostro stato d’animo. Accanto a ciascun di essi disegna un’icona che non necessariamente deve essere una faccina. 

1 felice,
2 triste,
3 in forma,
4 arrabbiato,
5 ottimista,
6 divertito,
7 cool ( meravigliamo gli altri perché siamo sempre alla moda ),
8 perplesso, 
9 soddisfatto,
10 dolorante,
11 determinato,
12 innamorato,
13 commosso, 
14 tranquillo,
15 solo,
16 confuso,
17 stanco,
18 ansioso,
19 infastidito,
20 amato,
21 annoiato,
22 dispiaciuto,
23 deluso,
24 nostalgico,
25 sarcastico.



domenica 8 febbraio 2015

Come e quando utilizzi l'uomo e la bestia? ( classe II G, venerdì 6 febbraio )






Attività svolta dopo la lettura e la comprensione del 18° capitolo de Il Principe di Nicolò Machiavelli. 

Il Principe deve usare la ragione, solo se è costretto dalle circostanze ricorre alla forza, cioè alla bestia, in particolare alla volpe e al leone. 

Nella tua quotidianità come e quando utilizzi “ l’uomo e la bestia “? Tre tuoi compagni ( a scelta ) come si comportano? Per essere concreto riporta degli esempi riferiti alla tua e alla loro vita in classe e in famiglia.